tema perfetto in 5 mosse

Come scrivere il tema perfetto in 5 mosse

Redazione Consigli Utili

Quando ti viene assegnato un tema ti ritrovi sempre in difficoltà? Stai cercando consigli su come scrivere un buon tema? In questa piccola guida troverai alcuni semplici consigli per scrivere il tema perfetto in sole 5 mosse.

La maggior parte delle persone si sente persa quando si ritrova a dover scrivere un tema. L’approccio più frequente è quello di iniziare subito a scrivere, senza considerare che un buon tema necessita di una struttura e di un’organizzazione. Vediamo nel dettaglio come fare.

1.Leggi la traccia

La prima cosa da fare è leggere attentamente e capire la traccia che ti viene fornita. Prenditi il tempo necessario e annota tutti gli spunti utili che ti guideranno nella stesura dell’elaborato. Non essere superficiale nella lettura della traccia, ma soffermati e cerca di capirne il senso più profondo. Se pensi di non aver colto appieno l’argomento, rileggi più e più volte finché non sarà chiaro. Ti aiuterà a non andare fuori tema.

2.Utilizza la tecnica del brainstorming

Avete mai sentito la parola brainstorming? Si tratta di un vocabolo inglese che letteralmente significa “tempesta cerebrale” e consiste nell’associare le prime parole che vengono in mente pensando a un concetto o a una parola chiave. Questa tecnica si rivela molto utile perché ti aiuta a focalizzare la tua attenzione sulla traccia del tema. Inoltre, l’associazione di idee stimola molto la creatività e ti aiuta a trovare l’ispirazione. Non devi far altro che scrivere al centro di un foglio bianco la parola o concetto chiave del tuo tema, e da là far partire dei rami ai quali collegherai tutto ciò che ti viene in mente e che vuoi inserire nel tuo tema. Dai libero sfogo alla fantasia e vedrai che si innescherà una sorta di reazione a catena, che ti offrirà un sacco di spunti utili per il tuo elaborato.

3.Fai una scaletta

Una volta terminato il tuo brainstorming non dovrai far altro che riorganizzare tutte le idee in una scaletta. Crea una sorta di lista dei concetti che hai deciso di inserire nel tuo tema, ordinati con una sequenza logica. Questa è la fase in cui consigliamo di utilizzare la regola delle 5 W (Who? What? When? Where? Why?). Queste 5 domande ti aiuteranno infatti a concentrare l’attenzione sugli elementi chiave e svilupparli uno ad uno senza creare confusione. Spesso infatti, quando si scrive di getto il rischio è che non si riesca a seguire un filo logico e il tema risulti poco chiaro e disordinato.

4.Dividi il testo

Per essere ancora più chiaro nella stesura è fondamentale che tu divida il tuo tema in tre blocchi principali: introduzione, svolgimento, conclusione.

Introduzione

Nell’introduzione dovrai inserire una breve presentazione dell’argomento che andrai a trattare. Sii conciso ma cerca in ogni caso di dare una visione d’insieme chiara del tuo tema e degli aspetti che andrai ad approfondire, in modo tale da invogliare il tuo lettore a proseguire con la lettura dell’elaborato.

Svolgimento

Lo svolgimento è la parte centrale del tuo tema. Sarà in questa sezione che andrai a sviluppare le tue argomentazioni e a rispondere alle 5 W. Ricordati sempre di dividere questo corpo centrale in più nuclei a seconda della tematica e argomenta in maniera approfondita. In questa parte del tema potrai fornire le tue opinioni personali o degli esempi a sostegno della tesi introduttiva. Parola d’ordine: argomenta!

Conclusione

La conclusione del tuo tema sarà un pò la fine del viaggio del tuo lettore. E per questo dovrà essere memorabile. La conclusione ha la funzione di sintetizzare il tuo tema e ricapitolare tutte le parti approfondite in precedenza. In questa sezione dunque, non dovrai far altro che riassumere le tue argomentazioni in maniera chiara e semplice stimolando possibili riflessioni in chi ti legge.

5.Lavora sempre in brutta copia

Anche se a primo impatto ti sembrerà che scrivere il tema in brutta copia ti faccia perdere del tempo, in realtà ti accorgerai che ti aiuta a risparmiarne. La brutta copia ti permette infatti di rileggere, modificare, togliere e aggiungere frasi senza risultare disordinato. Nel ricopiare il tema inoltre, ti accorgerai di eventuali errori ortografici, di punteggiatura o di sintassi che potrebbero invece sfuggirti.

Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva, che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!