Studiare in gruppo può rivelarsi una risorsa molto preziosa quando si è in procinto di preparare un’interrogazione o un compito in classe importanti. Il trucco è sapere come gestirlo per ottenere il massimo.
Lo studio di gruppo, specie se arriva dopo un periodo di studio individuale, ha infatti tanti vantaggi. Studiare in compagnia può mettere in luce alcune tue lacune, darti una nuova prospettiva sull’argomento e addirittura rendere lo studio molto meno noioso. Ecco dunque alcune regole da adottare quando si studia in gruppo!
Quando studiare in gruppo
Ci sono tempi e modi giusti per studiare in gruppo, e soprattutto in prima battuta sarebbe meglio studiare da soli, per acquisire i concetti fondamentali. Nel caso in cui tu ti stia semplicemente preparando per un breve test a risposta multipla o qualcosa di simile, probabilmente non ci sarà bisogno di organizzare una sessione di studio di gruppo. Tuttavia, quando si tratta di compiti in classe più consistenti, come quelli di fine quadrimestre o fine anno, i gruppi di studio sono una soluzione fantastica.
Chi includere nel tuo gruppo di studio
Scegli attentamente a chi chiedere di unirsi al tuo gruppo di studio. Non formare un gruppo delle tue “persone preferite”, ma piuttosto forma un gruppo delle persone che potranno essere un valore aggiunto per te durante lo studio. Va bene studiare con gli amici, purché il tuo gruppo di studio sia composto principalmente da persone che sono al tuo stesso livello e hanno la tua propensione allo studio e i tuoi obiettivi. Queste persone potrebbero non essere le stesse che frequenti nei fine settimana. Ricorda sempre che se qualcuno nel gruppo è più bravo di te in una materia, potrai imparare tanto da lui. Se invece sei tu ad essere più preparato, potrai insegnare quel che sai agli altri membri del gruppo. E proprio insegnare a qualcun altro è uno dei metodi migliori per studiare.
Come prepararsi a un gruppo di studio
Organizza il tuo gruppo di studio dopo aver studiato autonomamente
Come detto in precedenza, immagina la sessione di studio di gruppo come il passo finale della tua preparazione. Ciò significa che studiare con altre persone quando si approccia per la prima volta un argomento non risulta quasi mai utile, ma piuttosto dispersivo. Il nostro cervello ha infatti modi e tempi di apprendimento che differiscono dagli altri. Cerca quindi di studiare autonomamente il più possibile prima di riunirti con il tuo gruppo, in modo da poter utilizzare la sessione di studio di gruppo per definire ciò che sai e colmare invece le lacune negli argomenti che ti creano più problemi.
Scrivi una lista delle cose che non sai
Mentre studi da solo prima dello studio di gruppo, tieni una lista aggiornata di domande che ti vengono in mente, materiale che non capisci, informazioni che ti mancano e altre cose per cui hai bisogno di aiuto. Porta questa lista con te quando ti riunirai con il tuo gruppo, in modo che tu possa ottenere risposte dagli altri componenti.
Pianifica il tuo gruppo di studio con largo anticipo
Anche se il tuo gruppo di studio non si riunirà prima di qualche settimana, inizia a pianificare l’incontro con largo anticipo. In particolar modo pianifica:
- Chi vuoi invitare
- Chi non vuoi invitare
- Dove studiare
- Quando studiare
- Per quanto tempo studiare
Fissa e segna subito una data sul calendario. Questa diventerà la tua “scadenza” per cercare di assimilare quanto più possibile il materiale da solo. Perché ricorda: la sessione di studio di gruppo è più efficace quando la usi come un ripasso.
Cosa fare durante la sessione di studio di gruppo
Crea un ordine del giorno
Chiedi a tutti i membri del gruppo che argomenti vorranno affrontare e annotali in un ordine del giorno. Aggiungi gli argomenti inseriti in precedenza nella tua lista personale. In questo modo, quando vi ritroverete a studiare riuscirete ad andare dritti al punto.
Inizia con gli argomenti più semplici
Iniziare con il materiale più facile può darti lo slancio e permetterti di concentrarti meglio sugli argomenti più impegnativi. Per gli argomenti tecnici invece, la soluzione ottimale è quella di ripassare velocemente il metodo di risoluzione, dopodiché svolgere degli esercizi insieme quasi fosse un gioco di squadra. Divertirsi è il metodo migliore per fissare anche i concetti più ostici.
Impara dagli altri
Spesso gli altri hanno un modo di spiegare un argomento che è più chiaro o più completo di come lo faremmo noi. Ecco perché è bene ascoltare cosa hanno da dire gli altri componenti del gruppo studio anche quando pensi di padroneggiare l’argomento. Se invece ti dovesse capitare di non essere d’accordo con qualcosa che viene detto, esprimi il tuo dissenso in maniera pacata ed educata. Ne nascerà sicuramente un utile confronto.
Programma delle pause
Fare una pausa tra un’ora e l’altra di studio è sempre un ottimo modo per ritrovare la concentrazione. Una chiacchiera con i compagni di studio, uno spuntino rigenerante, e in men che non si dica avrete ricaricato le energie.
L’importanza dello studio di gruppo
Studiare in gruppo non ti aiuta soltanto ad ottenere dei risultati migliori a scuola ma anche a sviluppare tutta una serie di abilità che ti serviranno nel mondo del lavoro e che vanno sotto la denominazione di life skills. Imparare ad ascoltare chi abbiamo di fronte, a comunicare in maniera efficace e ad instaurare relazioni efficaci con gli altri, sono competenze che daranno un valore aggiunto al tuo percorso di studi e ti permetteranno di raggiungere più facilmente gli obiettivi di vita che ti sei prefissato.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva, che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!