È possibile scrivere meglio? Cosa ti serve per imparare a scrivere bene? Rispondere a queste domande non è semplice, perché, grammatica a parte, la scrittura non ha regole ferree valide in ogni occasione e contesto.
È chiaro che vi siano delle regole basilari da rispettare quando si scrive. Ma, a dispetto di quanto si creda, molti diktat della lingua italiana non sono vincolanti. Qualche particolare però, applicato nel modo giusto, può fare la differenza. Ecco quindi una piccola guida con dritte e tecniche di scrittura per sopravvivere davanti al foglio bianco.
1. Dosa le parole
Qualsiasi cosa tu scriva devi comunicare i tuoi pensieri in modo chiaro ed efficace. Questa è la prima cosa da tenere a mente per migliorare le tue capacità. Risparmia quindi sul numero di parole e impara il dono della sintesi. In questo caso il dizionario dei sinonimi e dei contrari può esserti di grande aiuto. Esistono concetti che possono essere espressi con un’unica parola. Lavora su questo aspetto in modo tale che i tuoi testi siano leggeri e scorrevoli.
2. Scegli il giusto tone of voice
Prima di iniziare a scrivere fermati un attimo e ragiona. Focalizza il tuo target, ovvero le persone a cui vorresti che il tuo testo fosse indirizzato. Studialo, immagina abitudini, passioni, lavoro delle persone a cui ti rivolgi. Vedrai che scegliere il tono esatto con il quale rivolgerti ai tuoi lettori, siano essi docenti o commissione d’esame, sarà molto più semplice. Ovviamente è sempre bene tener conto anche dell’argomento trattato, in modo tale da scegliere un linguaggio appropriato e limitare tecnicismi, se non necessari, che renderebbero il tutto meno scorrevole.
3. Cura con attenzione l’introduzione
Scrivere una bella introduzione sarà come presentarsi con un bel biglietto da visita. Questo non significa che il contenuto del testo non sia importante, ma, le prime righe sono sicuramente quelle che attireranno di più l’attenzione e porteranno il tuo lettore a proseguire nella lettura. Utilizza tutta la tua creatività e fantasia e sviluppa al meglio le tue idee già dalle prime battute del tuo testo.
4. Rileggi sempre
Qualsiasi sia lo scopo del tuo testo rileggilo sempre almeno tre volte prima di consegnarlo. Un primo check va fatto per assicurarsi non vi siano errori grammaticali o di battitura. Il secondo per capire se, anche a una seconda lettura, risulta scorrevole e piacevole. La terza lettura è sempre meglio farla qualche ora, o addirittura qualche giorno dopo. Quando avremo assimilato il testo infatti, saremo più propensi a notare piccole sfumature da modificare o concetti da esprimere in maniera diversa. Se è possibile, inserisci anche una quarta lettura, che andrebbe fatta fare a una terza persona, per capire quale sarà l’impatto del tuo testo sulle persone e ricevere dei consigli spassionati sulla sua qualità.
5. Leggi tanto
Per scrivere bene, a scuola, nel proprio lavoro e nella vita in generale è fondamentale leggere tanto. Leggere infatti ci permette di assimilare in maniera passiva un determinato linguaggio, di ampliare il nostro vocabolario e acquisire degli automatismi che renderanno la nostra scrittura persuasiva ed efficace. La lettura è un vero e proprio allenamento per la mente che sviluppa la riflessione e l’immaginazione. Oltre a renderci delle persone migliori!
Il Centro Scuole Minerva
Migliorare la tua capacità di scrittura e la tua destrezza nell’uso delle lingua italiana, ti sarà utile qualsiasi sia il tuo percorso scolastico. Presso il Centro Scuole Minerva infatti, potrai recuperare gli anni scolastici persi scegliendo tra tutti gli indirizzi, compresi quelli umanistici. Sia che si tratti di un percorso in presenza o di un diploma online, particolare attenzione verrà sempre prestata alla lingua italiana e alle tecniche di scrittura.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!