Prendere appunti durante le lezioni è fondamentale per ottenere ottimi risultati. Non basta infatti soltanto un buon metodo di studio o un’ottima memoria, se non sono supportati da appunti presi in maniera corretta ed efficace.
Se non si possiede un metodo adeguato, prendere appunti può risultare molto complesso. Capita spesso che ci si perda o che ci si ritrovi alla fine della lezione con note disordinate e poco chiare. Quante volte ti è capitato di perdere il filo del discorso? Quante volte hai riletto gli appunti senza capirli? Ecco quindi 5 regole d’oro da provare a mettere in pratica.
1. Registra le lezioni
Un metodo molto utile per prendere appunti è registrare le lezioni. La registrazione ti permetterà infatti, una volta a casa, di riascoltare la lezione e integrare i tuoi appunti dove sono carenti. I dispositivi con il quale registrare le lezioni sono diversi. Potrai utilizzare un piccolo registratore ma anche lo stesso smartphone. Ricordati di fare, per quanto possibile, file audio brevi che saranno più facili da trasferire. Organizza inoltre tutti i file con metodo, dando loro un titolo chiaro e che riconduca in maniera inequivocabile all’argomento della lezione. Sarà più facile recuperarlo qualora dovessi averne bisogno. Prima di ogni lezione ricordati inoltre di controllare la batteria del tuo dispositivo e di eseguire puntualmente un backup per assicurarti di non perdere alcun dato.
2. Utilizza abbreviazioni
Una problematica ricorrente che riscontrano gli studenti in fase di presa degli appunti è quella di non riuscire a seguire la velocità del docente e di conseguenza perdere dei concetti importanti. Per ovviare a questo problema prendi l’abitudine di schematizzare il più possibile, utilizzare frecce e abbreviazioni che sostituiscano intere parole. Ovviamente, abbreviare risulta utile solo se successivamente sarai in grado di codificare gli appunti. Per questo, oltre alle abbreviazioni di uso comune, noi suggeriamo di sviluppare una propria lista di simboli da utilizzare sempre e riconoscere anche a distanza di tempo. Potrà sembrare strano, ma in realtà è un metodo testato e utilizzato da decenni dagli interpreti durante convegni e conferenze per appuntare i discorsi degli oratori.
3. Cura la cancelleria
Sembrerà banale ma la cancelleria riveste un ruolo fondamentale quando prendi gli appunti. Scegli colori diversi per concetti diversi, in modo tale da dividere già i tuoi appunti in settori. Non scegliere colori difficili da leggere e porta sempre con te uno o più evidenziatori per sottolineare parole e concetti chiave. Preferisci blocchi o quaderni a righe o quadretti che ti permetteranno di essere più ordinato anche quando scriverai in velocità. Ma soprattutto, scegli colori che ti piacciono e che ti mettono di buonumore, sarà più facile rimanere concentrato.
4. Semplifica i concetti
Non tentare di annotare tutto ciò che dice il professore. Elimina innanzitutto tutte quelle parole superflue che non sono fondamentali per la comprensione del concetto. Questo ti farà guadagnare in velocità. Focalizzati in maniera particolare su tutte quelle informazioni che per te sono nuove o di difficile comprensione. Una volta che avrai acquisito dimestichezza, potrai provare a semplificare ulteriormente appuntando i concetti su mappe o diagrammi suddividendo la lezione in sottocategorie. Questo aiuterà il tuo cervello a visualizzare subito il concetto principale e a creare associazioni che ti faciliteranno nello studio. Il ripasso in questo modo sarà più veloce e proficuo. La mappa concettuale inoltre, ti permetterà di aggiungere concetti che ti dovessero venire in mente successivamente senza stravolgere totalmente i tuoi appunti.
5. Condividi e confrontati
Il confronto con gli altri è utile in generale nella vita, ma ancora di più lo è nel caso degli appunti. Confrontare i propri appunti con quelli di altri compagni che frequentano la stessa classe può essere utile per molti motivi. Il principale, è sicuramente quello di avere un punto di vista diverso dal tuo e riconsiderare l’argomento da un’altra prospettiva. Inoltre, nel caso non riuscissi ad annotare qualcosa potrai sempre avere un punto di riferimento per recuperare il concetto. E nel caso dovessi mancare a lezione saprai già a chi affidarti per avere gli appunti della lezione persa. Confrontare gli appunti ti aiuterà a formare un vero e proprio gruppo di studio con il quale ripassare per le interrogazioni o i compiti in classe. E perché no, fare anche amicizia.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva, che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!