esame orale senza stress

Orale maturità 2023 – 7 regole per prepararsi senza stress

Redazione Consigli Utili, Diploma

Uno dei grandi protagonisti dell’esame di maturità è sicuramente la prova orale. Nei giorni precedenti l’orale, anche gli studenti più preparati iniziano a chiedersi se siano preparati abbastanza, se ricorderanno tutto, o se al contrario, l’ansia prenderà il sopravvento e faranno scena muta.

Il rischio di fare un passo falso è concreto, ma andrebbe ovviamente evitato. Anche e soprattutto perché la prova orale ha un peso non indifferente sul voto finale di diploma. L’orale testerà la tua conoscenza su tutte le discipline, quasi fosse un’interrogazione. Con l’unica differenza che le nozioni da memorizzare saranno tante. Ecco dunque 7 regole per affrontare con serenità il colloquio orale.

1. Mantieni la calma

L’esame orale ti sembrerà essere infinito, ma se ci pensi ora, a mente fredda, si tratta di meno di un’ora di interrogazione. Ricorda infatti che la prima parte del colloquio è dedicata all’introduzione del tuo percorso e una seconda parte alla revisione delle prove scritte. Se ci pensi quel che rimane è davvero poco! Puoi adottare due strategie totalmente diverse tra loro: partire con la materia più ostica per poi passare velocemente a quelle nelle quali eccelli, oppure iniziare dalla materia più conosciuta per prendere confidenza con la commissione e scacciare l’ansia. A te la scelta!

2. Studia davanti allo specchio

Ciò che a volte complica l’esposizione orale non è la scarsa conoscenza dell’argomento bensì l’inibizione. Ti suggeriamo di ripassare la tua esposizione a voce alta davanti allo specchio, in modo da vincere l’emotività. Il tuo obiettivo dovrà essere quello di apparire sicuro di ciò che dici e di conoscere bene gli argomenti trattati. E il tuo corpo, attraverso la gestualità, dovrà trasmettere esattamente le stesse cose. Sei pronto ad allenarti?

3. Cerca di essere originale

Evita, quando possibile, di portare argomenti triti e ritriti. Questo potrebbe annoiare la commissione e distogliere l’attenzione, andando ad incidere sulla tua performance. Prepara la tua esposizione orale cercando di essere creativo e di distinguerti dagli altri. Approfondisci, crea collegamenti originali, prepara una presentazione. La parola d’ordine è “effetto wow”!

4. Rivedi gli scritti

Dal momento che una parte del colloquio orale verterà sulla revisione delle prove scritte, non dimenticarti di rivedere gli argomenti trattati nelle prove precedenti per essere pronto a giustificare qualsiasi scelta tu abbia fatto. Ma soprattutto, concentrati sugli eventuali errori fatti. Saperli giustificare in sede di colloquio dimostrerà che sei una persona che ha consapevolezza di sé e che desidera imparare dagli errori fatti.

5. Gioca d’astuzia

Tutti gli studenti hanno delle materie preferite o degli argomenti in cui sono sicuri di eccellere. Purtroppo non sempre l’esame verterà su questi. Sarai tu a dover essere bravo nel gestire la discussione e portarla esattamente dove desideri. Basterà un particolare che susciti curiosità, un argomento affrontato da una prospettiva diversa dal solito e il gioco è fatto. Preparati anche alle domande di rito sul tuo futuro. Rispondere in maniera decisa darà di te l’immagine di uno studente serio, con le idee chiare e che sa quel che vuole dalla vita.

6. Non solo teoria

Il colloquio orale può dirsi riuscito quando lo studente non solo dimostra di aver acquisito le nozioni teoriche ma anche abilità e competenze collaterali. Quelle che, al giorno d’oggi, vengono definite life skills, sono importanti tanto quanto le materie di studio. Dimostra di aver acquisito capacità critiche e di problem solving, oltre alla già citata consapevolezza di sé e alla gestione delle emozioni. Sono queste caratteristiche che andranno a colpire particolarmente la commissione perché ti permetteranno di distinguerti dagli altri e di dimostrare che sei pronto per il salto nella vita “adulta”.

7. Rispetta il dress code

Siamo sicuri che l’abito non faccia il monaco, ma in alcune occasioni prestare un po’ di attenzione alla propria immagine potrebbe non essere una cattiva idea. Non parliamo di cravatta o tacco 12, ma di semplice ordine e cura. Sorridi sempre, anche quando l’ansia ti starà divorando, e non intervallare mai il tuo discorso con espressioni troppo colloquiali. E se anche non dovessi essere d’accordo non contraddire mai l’esaminatore, a meno che tu non sia sicuro al 100% e capace di farlo in maniera educata e non indisponente. Less is more, sempre e in ogni contesto!

Come può aiutarmi il Centro Scuole Minerva?

Il Centro Scuole Minerva, impegnato da anni nel recupero anni scolastici, offre la possibilità di prepararsi al meglio e senza stress all’esame di maturità attraverso tutoraggio e lezioni individuali da parte del nostro corpo docente. Ma non solo! Presso il Centro Scuole Minerva hai la possibilità di prendere il diploma online, anche in un solo anno.

Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva, che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!