Maturità da Privatista

Maturità da privatista: 5 consigli per prepararti al meglio

Redazione Diploma, Recupero Anni Scolastici

Hai deciso di prendere la maturità da privatista, ma non sai bene come fare? Abbiamo individuato per te 5 regole vincenti per giocare d’anticipo e affrontare il tuo esame di stato da privatista con successo.

Prendere la maturità da privatista non è sicuramente un’impresa facile e richiede una buona dose di pianificazione. Questo vuol dire che fin da ora dovrai lavorare per raggiungere il traguardo in tutta tranquillità. Seguendo alcuni semplici consigli infatti, sarà possibile arrivare a sostenere gli esami da privatista con tutte le carte in regola.

1. Pianifica il tuo esame di stato da privatista

Destreggiarsi tra tutte le materie e gli argomenti da studiare per arrivare pronti agli esami di maturità da privatista richiede necessariamente organizzazione e pianificazione nei mesi precedenti. Assicurati perciò di redigere con largo anticipo un piano di studi personalizzato, con scadenze calendarizzate che ti permettano di dedicare il giusto tempo allo studio di tutti gli argomenti. Una pianificazione attenta sarà la chiave del tuo successo.

Esame maturità privatista – Come pianificare lo studio?

Capire come gestire lo studio è fondamentale per poter pianificare il lavoro da fare nei mesi a venire. Cerca di capire innanzitutto quale sia il metodo di studio adatto a te. Potresti essere una persona che ha una forte memoria visiva oppure ti è necessario leggere a voce alta e scrivere per assimilare i concetti. Dopo questo primo step, fissa degli obiettivi e per ogni obiettivo quantifica quanto sia il materiale da studiare. A questo punto distribuisci in maniera equa il materiale nelle giornate che ti separano dai tuoi esami di stato da privatista ed il gioco è fatto!

2. Stabilisci un ritmo per studiare da privatista

Durante il corso dell’anno è importante riuscire a stabilire il giusto ritmo tra studio e momenti di relax, per arrivare all’esame di maturità da privatista in perfetta forma. Il nostro consiglio è di studiare sempre nelle stesse ore, seguendo il proprio piano di studi. Nel frattempo continua a dedicare delle ore alle attività sportive o al tempo libero. Creare una routine e trovare del tempo per te stesso è infatti fondamentale per il mantenimento di un buon equilibrio tra corpo e mente.

I benefici dello sport sull’apprendimento

È scientificamente provato che l’attività fisica, oltre ad aiutarci a scaricare le tensioni favorisce l’apprendimento. Numerosi studi confermano che lo sport sviluppi le nostre capacità mnemoniche ma che agisca anche su una serie di soft skills come il problem solving e il ragionamento. Secondo gli scienziati inoltre, con l’attività motoria si sviluppa una proteina che stimola la concentrazione.

3. Combatti l’ansia prima dell’esame di maturità da privatista

I giorni precedenti all’esame di maturità da privatista sentire la pressione sarà inevitabile. Ma per tutto il resto dell’anno è bene invece cercare di affrontare questo percorso con serenità. Un buon metodo per alleggerire l’ansia è quello di non focalizzarti sul risultato, quanto sul come fare il possibile per ottenere il massimo. Sii positivo e credi in te stesso, nelle tue capacità e nella tua preparazione. Uno studio attento e approfondito ti permetterà di arrivare al fatidico giorno molto più sicuro di te stesso e rilassato.

4. Non sottovalutare l’importanza del sonno quando prepari gli esami da privatista

Avere la giusta routine sonno-veglia ti aiuterà a mantenere un apprendimento armonioso e sereno anche quando il carico di lavoro aumenterà. Numerose ricerche hanno dimostrato che il nostro cervello “fissa” durante il sonno tutti i concetti acquisiti durante il giorno. Al contrario, passare la nottata in piedi a studiare è totalmente inutile e dannoso. Non dimenticare mai, quindi, di inserire nella tua pianificazione le ore di sonno necessarie a ricaricarti e ad arrivare al tuo esame di maturità da privatista in totale relax.

Che cos’è l’ipnopedia

Secondo diversi studi, apprendere dormendo è davvero possibile e questa tecnica ha un nome: ipnopedia. Dopo aver condotto vari esperimenti, alcuni scienziati di Lubecca sono arrivati alla conclusione che usare stimoli olfattivi o sonori durante il sonno ci aiuti a memorizzare le informazioni studiate durante il giorno. Si tratterebbe quindi di esporre il nostro cervello a questi stimoli durante lo studio, per poi richiamare lo stesso odore o lo stesso suono mentre dormiamo. in questo modo il nostro cervello richiamerà a galla tutti quei concetti collegati allo stimolo. Nel dubbio, perché non provarci?

5. Scegli il team giusto per prendere il diploma da privatista

Scegliere di studiare da privatista richiede tanta buona volontà e una forte capacità organizzativa ma spesso studiare da soli risulta comunque complesso e difficoltoso. Affidarti a un Centro Specializzato di recupero anni scolastici potrebbe essere la giusta soluzione per rendere il tuo studio agevole e raggiungere in maniera celere il tuo obiettivo. Presso il Centro Scuole Minerva potrai avvalerti del supporto di docenti e tutor altamente specializzati che ti affiancheranno nella personalizzazione del tuo piano di studi, nell’organizzazione del materiale didattico e nella stesura della tesina. Cerca qui tra oltre 15 indirizzi di studio per trovare quello più adatto a te! Prendere il diploma da privatista sarà davvero un gioco da ragazzi.

Vuoi conseguire il diploma online a Cagliari? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!