Il conto alla rovescia per l’esame di maturità è iniziato. E con esso ansie e paure di non arrivare al fatidico giorno sufficientemente preparati.
Tra interi programmi da rivedere e argomenti da rispolverare è facile perdere la calma. Per questo motivo abbiamo pensato di rivelarti alcuni segreti per organizzare al meglio lo studio e migliorare la capacità di memorizzazione.
Gioca d’anticipo
Organizzazione è la parola d’ordine! Prima ancora di cimentarti con il ripasso, fai un quadro complessivo del programma didattico e del materiale di studio. Avere ben chiara la mole di lavoro che ti aspetta ti aiuterà nel redigere una tabella di marcia ed eviterà confusione e perdita di concentrazione, nemiche numero uno della memoria.
Utilizza schemi e mappe concettuali
La schematizzazione gioca un ruolo fondamentale nella memorizzazione delle informazioni. Le mappe concettuali infatti sono strumenti che stimolano fortemente la nostra memoria visiva. L’associazione di disegni e simboli ci aiuta a richiamare alla mente i concetti, così come l’utilizzo di colori e grafiche diverse per ciascun argomento. Una mente schematica è una mente che memorizza più velocemente, ma soprattutto che è in grado di andare a ripescare le informazioni acquisite anche nei momenti di maggiore stress e difficoltà.
Ripassa nel modo giusto
Il nostro consiglio è quello di procedere per step e priorità: individua i concetti chiave di ciascun argomento e memorizza principalmente quelli. In questo modo infatti accorcerai i tempi e sarai in grado di rispondere a qualsiasi domanda. Solo successivamente, se il tempo dovesse essere sufficiente, potrai approfondire. Parti sempre dalle materie nelle quali sei più carente per poi passare a quelle in cui ti senti più preparato. Meglio ripassare le nozioni in maniera più accurata che memorizzare concetti sbagliati che il nostro cervello inevitabilmente porterà a galla il giorno dell’esame.
Alza la voce
Nella fase di memorizzazione è importantissimo ripetere a voce alta. Non siate inibiti dal parlare da soli. Questo metodo sarà infatti una risorsa fondamentale come allenamento per la vostra esposizione orale. Ripetendo i concetti a voce alta, non solo capirete se li avete assimilati ma acquisterete anche sicurezza nell’esposizione.
Attenzione alla dieta
Alimentarsi correttamente è sempre importante, ma lo diventa ancora di più nelle settimane precedenti all’esame di maturità. Lo sforzo mentale richiede infatti una serie di risorse maggiori rispetto al quotidiano. Alcuni alimenti inoltre regolano in maniera fondamentale la capacità di concentrazione e l’umore. Evita il consumo eccessivo di caffeina, fai pasti piccoli ma regolari preferendo cibi ricchi di vitamine e sali minerali per mantenere alto il livello di energia nell’arco di tutta la giornata.
Scegli con attenzione i tuoi compagni di studio
Per la preparazione dell’esame di maturità è fondamentale scegliere i giusti “compagni di studio”. Il Centro Scuole Minerva ti accompagna in questo percorso fornendoti costantemente il supporto di tutor dedicati che sapranno darti un’assistenza continua.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!