Master Online in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con DSA

Master Online in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con DSA

MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I Livello in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, ente accreditato al MIUR per la "Formazione del Personale della Scuola".

Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.

Il Master è impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.

DESCRIZIONE DEL MASTER
DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I Livello in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, ente accreditato al MIUR per la "Formazione del Personale della Scuola".

Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.

Il Master è impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.

DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I Livello in Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, ente accreditato al MIUR per la "Formazione del Personale della Scuola".

Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.

Il Master è impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Offriamo gratuitamente informazioni su piani di studio, valutazione CFU e assistenza burocratico-amministrativa durante la fase d’iscrizione.
Contattaci subito, siamo a Cagliari, Nuoro e Sassari

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali

      Presto il consenso al trattamento dei dati personali

        Presto il consenso al trattamento dei dati personali