Master Online in Educatore Musicale Professionale: esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Master Online in Educatore Musicale Professionale: esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado

MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
MASTER

I Livello
SVOLGIMENTO

Telematica
DURATA

1.500 Ore
CFU

60
DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I livello in Educatore Musicale Professionale: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado VII edizione, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la Formazione del Personale della Scuola.

Il Master è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa.

Il Master è finalizzato alla formazione della figura dell’Educatore Musicale Professionale, intesa come operatore di profilo europeo, competente nelle metodologie e nelle didattiche musicali storiche (Orff, Dalcroze, Kodaly, Goitre, etc.) ma anche aggiornato sulle nuove tendenze della ricerca applicata (musica e neuroscienze, musica e creatività, didattica della body percussion, etc.).

Il Master definisce con precisione anche l’ambito dell’intervento formativo, individuato nella didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Tali ordini di scuola coprono infatti età fondamentali non solo per l’individuazione e il potenziamento delle attitudini propriamente musicali dell’individuo ma in generale per tutti gli aspetti legati allo sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo, sociale.

Negli ultimi anni la didattica musicale ha compiuto un ulteriore e decisivo salto in avanti, soprattutto attraverso l’attuazione di didattiche operative e laboratoriali concrete, in grado di tradurre in stimoli reali le premesse teoriche e metodologiche dell’educazione musicale e di operare un definitivo svecchiamento dell’impianto didattico tradizionale. Da qui la necessità di immettere nel circuito educativo una figura nuova, altamente professionale e aggiornata, capace di proporsi in senso progettuale, dialogare con le agenzie educative istituzionali o private, entrare nel mondo del lavoro con capacità innovativa.

DESCRIZIONE DEL MASTER
DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I livello in Educatore Musicale Professionale: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado VII edizione, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la Formazione del Personale della Scuola.

Il Master è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa.

Il Master è finalizzato alla formazione della figura dell’Educatore Musicale Professionale, intesa come operatore di profilo europeo, competente nelle metodologie e nelle didattiche musicali storiche (Orff, Dalcroze, Kodaly, Goitre, etc.) ma anche aggiornato sulle nuove tendenze della ricerca applicata (musica e neuroscienze, musica e creatività, didattica della body percussion, etc.).

Il Master definisce con precisione anche l’ambito dell’intervento formativo, individuato nella didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Tali ordini di scuola coprono infatti età fondamentali non solo per l’individuazione e il potenziamento delle attitudini propriamente musicali dell’individuo ma in generale per tutti gli aspetti legati allo sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo, sociale.

Negli ultimi anni la didattica musicale ha compiuto un ulteriore e decisivo salto in avanti, soprattutto attraverso l’attuazione di didattiche operative e laboratoriali concrete, in grado di tradurre in stimoli reali le premesse teoriche e metodologiche dell’educazione musicale e di operare un definitivo svecchiamento dell’impianto didattico tradizionale. Da qui la necessità di immettere nel circuito educativo una figura nuova, altamente professionale e aggiornata, capace di proporsi in senso progettuale, dialogare con le agenzie educative istituzionali o private, entrare nel mondo del lavoro con capacità innovativa.

DESCRIZIONE DEL MASTER

L’Università Telematica Giustino Fortunato eroga il Master Universitario annuale di I livello in Educatore Musicale Professionale: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado VII edizione, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la Formazione del Personale della Scuola.

Il Master è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa.

Il Master è finalizzato alla formazione della figura dell’Educatore Musicale Professionale, intesa come operatore di profilo europeo, competente nelle metodologie e nelle didattiche musicali storiche (Orff, Dalcroze, Kodaly, Goitre, etc.) ma anche aggiornato sulle nuove tendenze della ricerca applicata (musica e neuroscienze, musica e creatività, didattica della body percussion, etc.).

Il Master definisce con precisione anche l’ambito dell’intervento formativo, individuato nella didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Tali ordini di scuola coprono infatti età fondamentali non solo per l’individuazione e il potenziamento delle attitudini propriamente musicali dell’individuo ma in generale per tutti gli aspetti legati allo sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo, sociale.

Negli ultimi anni la didattica musicale ha compiuto un ulteriore e decisivo salto in avanti, soprattutto attraverso l’attuazione di didattiche operative e laboratoriali concrete, in grado di tradurre in stimoli reali le premesse teoriche e metodologiche dell’educazione musicale e di operare un definitivo svecchiamento dell’impianto didattico tradizionale. Da qui la necessità di immettere nel circuito educativo una figura nuova, altamente professionale e aggiornata, capace di proporsi in senso progettuale, dialogare con le agenzie educative istituzionali o private, entrare nel mondo del lavoro con capacità innovativa.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Offriamo gratuitamente informazioni su piani di studio, valutazione CFU e assistenza burocratico-amministrativa durante la fase d’iscrizione.
Contattaci subito, siamo a Cagliari, Nuoro e Sassari

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali

      Presto il consenso al trattamento dei dati personali

        Presto il consenso al trattamento dei dati personali