Le 5 regole per riprendere a studiare dopo una lunga pausa

Redazione Consigli Utili

Hai appena ripreso a studiare dopo le vacanze estive? Sei lontano dai libri da tanto tempo? Ecco una breve guida per riprendere a studiare con facilità!

Riprendere a studiare, che sia dopo le vacanze estive o dopo un lungo periodo di pausa, richiede tanta forza di volontà e spesso non è semplice. Ecco perché abbiamo deciso di pubblicare una guida per riuscire ad ingranare nuovamente e recuperare il proprio percorso di studi.

1. Organizzati

La prima regola, e senz’altro la più importante, è quella di organizzare il proprio tempo. Sebbene sembri banale, è importante essere a conoscenza di quanto tempo si ha a disposizione per lo studio, ma soprattutto come organizzarlo. Il consiglio è quello di dedicare allo studio il momento in cui il nostro cervello è più fresco. Ad esempio, nel caso di uno studente lavoratore si consiglia di studiare prima di andare a lavorare e non dopo. In un primo momento magari non sarà semplice comprendere quanto tempo è necessario per studiare un determinato argomento, ma grazie all’esercizio lo studente comprenderà sempre meglio le proprie tempistiche.

2. Le pause

Di pari passo con il tempo dedicato allo studio, è necessario strutturare le proprie pause. Il cervello, specialmente dopo un lungo periodo di stop, ha bisogno di staccare. Stare troppe ore consecutive sui libri non solo è difficile, ma spesso anche poco produttivo. Si consiglia quindi di fare tante piccole pause.

3. Trova il tuo metodo di studio

Che tu ne usassi o meno uno in precedenza, è possibile le tue necessità e abitudini siano cambiate. Ecco perché, per uno studio di qualità, è necessario trovare nuovamente il tuo metodo di studio. Che esso sia poi leggere e ripetere, leggere e basta, fare dei riassunti o degli schemi, l’importante è trovare quello con il quale riesci a memorizzare in maniere semplice e veloce.

4. Abbi pazienza

Inizia piano, non avere fretta di riprendere i ritmi di “una volta”. Avere pazienza infatti è la chiave per imparare. Alcuni impiegano un’ora per imparare un concetto, mentre altri dieci minuti. L’importante è perseverare, non perdersi di d’animo e non pretendere di comprendere o imparare tutto subito. Con la pratica le soddisfazioni aumenteranno.

5. Non studiare dove non mangeresti

Questa è una regola importantissima. Non vale studiare sul letto, in bagno, in macchina e via dicendo. È necessario un piano, che esso sia una scrivania o il tavolo da pranzo, comodo ma non troppo. Il nostro cervello è infatti abituato a intuire che nel momento in cui si è, ad esempio, a letto, è giunto il momento di rilassarsi, ecco perché studiare sdraiati a letto porterà inevitabilmente a una pennichella non voluta o a una scarsissima attenzione. Va bene un luogo che richiede una posizione comoda, ma non troppo (seduti alla scrivania sarebbe ottimale) permette al cervello di comprendere che è il momento di mettersi a lavoro e di concentrarsi

Come può aiutarmi il Centro Scuole Minerva?

Il Centro Scuole Minerva, impegnato nel recupero anni scolastici, offre anche la possibilità di tutoraggio e lezioni individuali da parte del nostro corpo docente altamente qualificato. Nel caso in cui infatti, la ripartenza sia più impegnativa del previsto, o si avesse semplicemente bisogno di un supporto costante, il Centro Scuole Minerva può fare al caso tuo!

Vuoi conseguire il diploma a Cagliari? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!