diplomi richiesti 2022

I diplomi più richiesti nel 2022 – Scopri quali sono

Redazione Consigli Utili, Diploma

Ti sei mai chiesto quali sono le prospettive lavorative per i neo-diplomati? Quali figure sono più ricercate dalle aziende al momento e quali diplomi vengono richiesti?

Nella scelta della scuola superiore è importante tenere conto delle proprie passioni ma anche considerare quali sono i settori in crescita che possano permetterti di trovare lavoro subito dopo la maturità. Una scelta ben ponderata dell’indirizzo, infatti, oltre ad essere dettata dalle tue aspirazioni personali, è bene che tenga conto delle possibilità di inserimento nel mercato del lavoro. Ecco quali sono i diplomi su cui puntare nel 2022.

Settore sanitario

L’emergenza Covid ha messo in luce i limiti del sistema sanitario, ma soprattutto, la mancanza di figure specializzate nel settore. Si stima che, nel quinquennio 2022-2026, a fronte di un fabbisogno di 33.000 lavoratori nel settore sanitario, saranno soltanto 13.000 le figure pronte a immettersi nel mercato del lavoro. La pandemia ha infatti profondamente modificato l’assetto del settore e ci ha reso consapevoli di quanto sia importante investire risorse in questo ambito. Questo si traduce ovviamente in una ricerca, da parte delle aziende sanitarie pubbliche e private, di tutte quelle figure connesse al benessere psico-fisico delle persone. Ecco che allora un diploma socio sanitario potrebbe aprire con molta facilità le porte del mondo del lavoro. Ma non solo. Sono previsti infatti anche ingenti interventi da parte dello Stat, con misure ad hoc per promuovere l’assunzione di figure nel settore. Mai come in questo momento dunque, investire in un diploma socio sanitario può fare la differenza.

Settore dell’amministrazione, finanza e marketing

Tra i principali indirizzi di studio che saranno richiesti nel prossimo quinquennio, si conferma anche il diploma AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing). Ex ragioneria, questo percorso di studio si è adattato negli anni alle crescenti richieste di figure specializzate non solo dal punto di vista della gestione amministrativa, bensì anche della promozione aziendale. Secondo uno studio di Unioncamere, le unità richieste con questa specializzazione potrebbero sfiorare addirittura le 87.000 richieste, a fronte di circa 45.000 diplomati nel settore. Va da sé che scegliere questo diploma potrebbe essere un grosso vantaggio in termini lavorativi. Bisogna inoltre tenere a mente che stiamo uscendo da un periodo complicato che ha completamente modificato l’assetto economico e ha messo in seria difficoltà le aziende, che mai come oggi, hanno necessità di figure capaci e competenti sia sul fronte gestionale che su quello della promozione.

Settore meccanico

Tra i lavori più richiesti nei prossimi anni vi è anche una new entry inaspettata. Stiamo parlando dell’operatore meccanico. Dal rapporto Unioncamere emerge infatti una richiesta sostanzialmente maggiore di figure in possesso del Diploma in Perito Meccanico, ma di contro una grande difficoltà da parte delle aziende a trovare risorse in questo settore. Si stima che l’offerta formativa riuscirà a coprire solo il 60% circa della domanda potenziale. Ma da dove deriva questa carenza di figure specializzate? Purtroppo ancora oggi si è portati a pensare all’operatore meccanico come a un operaio e per questo la professione è diventata sempre più rara. Non tutti sanno invece che negli anni la figura si è evoluta e ha dovuto mantenere il passo con le nuove tendenze rivolte all’automazione industriale. Ecco dunque che oggi, la nuova figura dell’operatore meccanico non richiede soltanto capacità manuali ma anche elevate capacità tecniche. Perché dunque non approfittarne?

Vuoi sapere nello specifico cosa si studia all’indirizzo meccanico e quali sono i reali sbocchi lavorativi? Vai al nostro approfondimento.

L’importanza delle soft skill

Oltre a competenze tecniche specifiche, oggigiorno le aziende richiedono delle abilità personali, dette soft skills, che possano adattarsi a differenti contesti lavorativi. Si tratta di competenze trasversali necessarie per affrontare il mondo del lavoro. Anche in questo caso la pandemia ha messo in luce la necessità di formarsi in tal senso: solo il 30% dei lavoratori risulta infatti avere le competenze personali necessarie per far fronte alle nuove sfide aziendali. Capacità di adattamento, flessibilità, gestione dello stress, sono solo alcune delle competenze evidenziate come fondamentali in questo frangente storico. Ovviamente, anche le soft skill, come qualsiasi altra competenza, si possono acquisire o migliorare e la scuola ha un ruolo fondamentale in questo.

Centro Scuole Minerva

Presso il Centro Scuole Minerva non solo puoi prendere il diploma online ma puoi scegliere tra tanti indirizzi diversi. I nostri docenti ti affiancheranno nel raggiungimento della preparazione necessaria per affacciarti nel mondo del lavoro anche subito dopo il diploma. Lo sviluppo delle competenze tecniche inoltre, verrà affiancato a un’attenta cura dello sviluppo umano e personale, attraverso un’assistenza continuativa e personalizzata.

Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!