Complice il successo degli innumerevoli food reality, quella dello chef è diventata una professione sempre più ambita. Negli ultimi anni il sogno di lavorare in un ristorante pluristellato o addirittura di aprirne uno ha portato a un boom di iscrizioni a questo indirizzo professionale.
Seppur vero che per diventare chef non è necessaria una qualifica particolare, acquisire competenze ed esperienze specifiche può essere un grande vantaggio. Quella dello chef inoltre non è l’unica strada percorribile con questo titolo di studio. Le possibilità sono innumerevoli e spesso molto creative. Vediamole nel dettaglio!
Diploma alberghiero: gli sbocchi tradizionali
Il diploma alberghiero quinquennale come già detto, consente di per sé l’inserimento nel mondo del lavoro. Gli indirizzi principali di questo corso di studi sono tre: cucina, sala-bar e ricevimento. Nel settore della ristorazione si trova quasi sempre facilmente un’occupazione: avere un titolo di studio vi permetterà però di scalare le gerarchie (siano esse di sala o cucina) e conquistare ben presto ruoli di rilievo e responsabilità. Con il diploma presso l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera non svilupperai soltanto conoscenze in merito alle materie prime e alla loro conservazione e preparazione. Acquisirai infatti competenze anche su tutte quelle attività di gestione e amministrazione tipiche di un’attività turistico-ricettiva. Questo significa poter lavorare come consulente per ristoranti, mense e industrie alimentari. Ma anche considerare l’attività in proprio, come per esempio i tanto in voga food truck che promuovono il cibo locale e a km 0.
Diploma alberghiero: iscriversi all’Università
Come tutti gli altri diplomi, anche il diploma alberghiero offre l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie. Non è detto infatti che chi scelga un percorso professionale non possa poi desiderare di iscriversi all’Università. Chi si è avvicinato a questo indirizzo spinto dalla passione per il cibo, la valorizzazione del territorio o l’offerta turistica potrà trovare interessanti alcuni percorsi universitari quali Scienze dell’Alimentazione, Scienze del Turismo o Lingue. È importante capire infatti quale sia il motivo che ti ha spinto a scegliere questo indirizzo e scegliere la specializzazione più adatta a te.
Diploma alberghiero: le strade creative
Esistono varie strade per mettere in pratica le conoscenze acquisite, alcune di queste non propriamente tradizionali ma di sicuro interesse. Una nuova professione che si sta affacciando sul mercato del lavoro è quella dell’analista sensoriale. L’analisi sensoriale è una vera e propria disciplina scientifica che valuta le caratteristiche di un prodotto attraverso gli organi di senso. Questo tipo di attività porta ad allenare quindi tutti i sensi, a percepire le sfumature di gusto degli ingredienti, a riconoscerne difetti e pregi. A differenza della più conosciuta figura dell’assaggiatore che si “limita” ad esprimere un proprio parere sulla bontà del prodotto assaggiato. Se invece la creatività la fa da padrona nella tua vita e hai una forte inclinazione verso la scrittura, la strada del food blogger potrebbe essere quella giusta per te. Il settore del food blogging ricopre tutta quella sfera della comunicazione legata al cibo: alcuni food blogger cucinano e scrivono delle loro ricette, altri recensiscono locali, altri ancora si occupano del marketing di attività ristorative.
Diploma alberghiero: il sommelier di vino o birra artigianale
Se specializzarsi come sommelier del vino dopo il diploma alberghiero per molti è una strada obbligata, meno comune è studiare come sommelier della birra artigianale. Quello della birra artigianale è un settore che negli ultimi anni si sta affermando con forza e la richiesta di questa figura è in continua crescita. Sia da parte dei birrifici o micro birrifici sia da parte delle attività di ristorazione che sempre più spesso propongono serate degustative a tema birra e cibo locale.
Diploma alberghiero: il Centro Scuole Minerva
Il Centro Scuole Minerva leader nel settore del recupero anni scolastici offre la possibilità di prendere il diploma in qualsiasi indirizzo di studio, tra cui l’Istituto Professionale in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. Al termine del quinquennio, che può essere recuperato anche in un solo anno e online , acquisirai il titolo di Operatore dei Servizi di Ristorazione o Ricevimento, a seconda dell’indirizzo di specializzazione scelto. A quel punto non ti rimarrà che valutare quale sia la strada più giusta per te. Tradizionale o creativa?
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!