Corso di Specializzazione in Green Economy E Sustainable Energy
Corso di Specializzazione in Green Economy E Sustainable Energy
Il Corso trasmette ai partecipanti la conoscenza dei fondamenti delle nuove forme di mercato, dei cicli economici e di corporate-finance che sottendono la nuova concezione “green” delle tecnologie industriali e delle attività produttive, così come dei servizi pubblici rivolti al territorio. In particolare, verranno declinati i key driver che intervengono nei processi dello sviluppo sostenibile che sovrappone e integra tutela dell’ambiente con nuove fonti di approvvigionamento energetico.
Struttura del Corso
Il Corso sarà articolato in 6 moduli da 25 ore, ognuno di durata settimanale dal lunedì al venerdì.
- Modulo 1: Fondamenti di economia
- Modulo 2: Corporate Finance
- Modulo 3: Energy&Economics da fonti fossili
- Modulo 4: Transizione green dei cicli economici
- Modulo 5: Energie rinnovabili & Economics
- Modulo 6: Green Finance Sarà possibile anche l’acquisto e la frequenza di singoli moduli formativi
I Plus
L’albero tematico del Corso costituisce motivo di attrattività per i potenziali candidati, in quanto:
- Risponde alla forte sensibilità ambientale delle ultime generazioni
- Risponde alla “domanda” sul background formativo per l’ingresso nel mercato del lavoro, che le imprese cercano e richiedono come un “bollino di certificazione” per l’assunzione dei giovani, siano essi neo-laureati o neo-diplomati
- Il Corso è immediatamente spendibile anche per i giovani professionisti in quanto elemento di differenziazione sia svolgendo una carriera all’interno di studi associati che presso clienti propri interessati a filiere ed a sensibilità green
Il Corso trasmette ai partecipanti la conoscenza dei fondamenti delle nuove forme di mercato, dei cicli economici e di corporate-finance che sottendono la nuova concezione “green” delle tecnologie industriali e delle attività produttive, così come dei servizi pubblici rivolti al territorio. In particolare, verranno declinati i key driver che intervengono nei processi dello sviluppo sostenibile che sovrappone e integra tutela dell’ambiente con nuove fonti di approvvigionamento energetico.
Struttura del Corso
Il Corso sarà articolato in 6 moduli da 25 ore, ognuno di durata settimanale dal lunedì al venerdì.
- Modulo 1: Fondamenti di economia
- Modulo 2: Corporate Finance
- Modulo 3: Energy&Economics da fonti fossili
- Modulo 4: Transizione green dei cicli economici
- Modulo 5: Energie rinnovabili & Economics
- Modulo 6: Green Finance Sarà possibile anche l’acquisto e la frequenza di singoli moduli formativi
I Plus
L’albero tematico del Corso costituisce motivo di attrattività per i potenziali candidati, in quanto:
- Risponde alla forte sensibilità ambientale delle ultime generazioni
- Risponde alla “domanda” sul background formativo per l’ingresso nel mercato del lavoro, che le imprese cercano e richiedono come un “bollino di certificazione” per l’assunzione dei giovani, siano essi neo-laureati o neo-diplomati
- Il Corso è immediatamente spendibile anche per i giovani professionisti in quanto elemento di differenziazione sia svolgendo una carriera all’interno di studi associati che presso clienti propri interessati a filiere ed a sensibilità green
Il Corso trasmette ai partecipanti la conoscenza dei fondamenti delle nuove forme di mercato, dei cicli economici e di corporate-finance che sottendono la nuova concezione “green” delle tecnologie industriali e delle attività produttive, così come dei servizi pubblici rivolti al territorio. In particolare, verranno declinati i key driver che intervengono nei processi dello sviluppo sostenibile che sovrappone e integra tutela dell’ambiente con nuove fonti di approvvigionamento energetico.
Struttura del Corso
Il Corso sarà articolato in 6 moduli da 25 ore, ognuno di durata settimanale dal lunedì al venerdì.
- Modulo 1: Fondamenti di economia
- Modulo 2: Corporate Finance
- Modulo 3: Energy&Economics da fonti fossili
- Modulo 4: Transizione green dei cicli economici
- Modulo 5: Energie rinnovabili & Economics
- Modulo 6: Green Finance Sarà possibile anche l’acquisto e la frequenza di singoli moduli formativi
I Plus
L’albero tematico del Corso costituisce motivo di attrattività per i potenziali candidati, in quanto:
- Risponde alla forte sensibilità ambientale delle ultime generazioni
- Risponde alla “domanda” sul background formativo per l’ingresso nel mercato del lavoro, che le imprese cercano e richiedono come un “bollino di certificazione” per l’assunzione dei giovani, siano essi neo-laureati o neo-diplomati
- Il Corso è immediatamente spendibile anche per i giovani professionisti in quanto elemento di differenziazione sia svolgendo una carriera all’interno di studi associati che presso clienti propri interessati a filiere ed a sensibilità green
Offriamo gratuitamente informazioni su piani di studio, valutazione CFU e assistenza burocratico-amministrativa durante la fase d’iscrizione.
Contattaci subito, siamo a Cagliari, Nuoro e Sassari