Una comunicazione efficace è la chiave per ottenere il successo in campo scolastico e lavorativo. Se imparerai a padroneggiare le tecniche di comunicazione efficace, riuscirai a valorizzare meglio te stesso in qualsiasi contesto.
La comunicazione efficace ci permette di esprimerci in qualsiasi situazione, attraverso la comunicazione verbale ma anche quella non verbale e paraverbale. Questa abilità si può acquisire con un po’di allenamento e qualche conoscenza di base della psicologia e delle tecniche di comunicazione. Ecco dunque 3 semplici consigli per imparare a comunicare.
Comunicazione efficace definizione
La comunicazione efficace è una comunicazione coerente a tutti i livelli. Questo significa che, per metterla in atto, ciò che diciamo deve corrispondere a ciò che comunichiamo coi gesti e con le espressioni, rendendo partecipe il nostro interlocutore a 360 gradi. Spesso infatti questo non succede, perché sentimenti quali l’ansia o la timidezza prevalgono sulla nostra capacità di comunicare in modo chiaro e diretto. Risulta quindi indispensabile saper utilizzare la tecnica giusta al momento giusto.
I segreti dell’ascolto attivo
L’ascolto attivo è una competenza chiave per gestire le relazioni nel mondo scolastico e lavorativo. Essa rientra tra le cosiddette soft skill, da inserire tassativamente nel proprio curriculum vitae. Con ascolto attivo non si indica nient’altro che un ascolto dell’interlocutore consapevole e attento ai suoi bisogni, che colga sia gli aspetti espliciti della comunicazione che quelli impliciti. Una competenza che presuppone un alto grado di empatia e grande partecipazione. Come migliorare questa competenza? Eliminando ogni fonte di distrazione quando parliamo con qualcuno, prestando attenzione all’ interlocutore e alla sua comunicazione non verbale. Ma soprattutto ponendoci in maniera curiosa e mostrando interesse attraverso delle domande. Ascoltare in maniera attiva le idee degli altri, senza pregiudizi, è un’ottima occasione di crescita e un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo.
L’importanza della comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale è alla base della psicologia della comunicazione efficace. Considerata anch’essa una soft skill fondamentale, è il canale di comunicazione che maggiormente pesa quando interloquiamo con le altre persone. Il linguaggio del corpo gioca infatti un ruolo di primaria importanza nella percezione che gli altri hanno di noi e di quello che stiamo dicendo. Questo enfatizza e valorizza il messaggio che vogliamo comunicare, suscitando reazioni e affascinando il nostro interlocutore. Proprio per questo motivo, comunicazione verbale e comunicazione non verbale devono sempre essere coerenti fra loro. Solo in questo modo potremo centrare l’obiettivo della nostra comunicazione.
Quando ci prepariamo ad affrontare un colloquio di lavoro o un esame di maturità per esempio, dovremo usare un linguaggio pertinente, un abbigliamento consono, una gestualità che mostri sicurezza e un tono di voce rassicurante. Prestare attenzione al comportamento dell’altro ci permetterà di adeguare anche il nostro linguaggio del corpo ed entrare in empatia, cosi che il nostro interlocutore possa sentirsi libero di esprimersi.
Il silenzio è d’oro
A dispetto di quanto potremmo pensare, il silenzio è una componente cardine della comunicazione efficace. Nella fase iniziale della comunicazione infatti, è fondamentale rimanere in silenzio e ascoltare con attenzione il nostro interlocutore. Non interrompere l’altra persona, non solo ci permetterà di concentrarci appieno sul suo messaggio, ma dimostrerà rispetto nei suoi confronti. Pensare che col silenzio non si comunichi nulla è il peggior errore che possiamo fare. Al contrario, ha un grandissimo valore e va utilizzato in maniera strategica, per esempio per creare attesa e interesse o per portare l’interlocutore a riflettere su ciò che si è appena detto.
Come può aiutarmi il Centro Scuole Minerva?
Presso il Centro Scuole Minerva, impegnato da anni nel recupero anni scolastici, gli studenti vengono seguiti non solo nella didattica ma in tutti quegli aspetti fondamentali per poter affrontare in assoluta tranquillità l’esame di maturità o il primo colloquio di lavoro, come per esempio la comunicazione. Le cosiddette competenze trasversali o soft skill, fanno parte del bagaglio culturale che lo studente, terminato il percorso di studi presso il Centro Scuole Minerva, potrà utilizzare per affrontare in maniera vincente il futuro che lo aspetta.
Vuoi conseguire il diploma in un anno e nel frattempo sviluppare le tue soft skill? Affidati al Centro Scuole Minerva, che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!