Come goderti le festività natalizie pur dovendo studiare? È difficile infatti guardare al Natale sapendo che dovrai dedicarti ai compiti delle vacanze e al recupero di quelle materie che nel primo trimestre sono rimaste indietro.
Lo stress è dietro l’angolo e il rischio di non goderti le festività e non riuscire a ricaricare le batterie è davvero alto. Ecco dunque i nostri 5 migliori consigli su come mettere da parte lo stress per lo studio e sfruttare al meglio il periodo natalizio.
1. Guida tu la conversazione con i parenti
Una delle cose peggiori dei pranzi di Natale è che spesso i familiari non fanno che parlare della tua carriera scolastica. Potresti essere appena riuscito a toglierti dalla testa per un attimo l’incombenza dei compiti delle vacanze, quando tua zia ti chiede “Allora, come va lo studio?” e ti ricorda quanti compiti devi ancora fare prima di rientrare a scuola.
È importante ricordare che, almeno nella maggior parte dei casi, i familiari non vogliono farvi pressione quando fanno questo tipo di domande. Cercano solo di fare conversazione e interessarsi alla tua vita. Il trucco sta nel guidare la conversazione fin dall’inizio, in modo tale da poter fornire i dettagli solo di quello che volete far sapere e poi cambiare argomento per continuare la conversazione.
E se ti trovi di fronte a una domanda inaspettata, prepara in anticipo una risposta che indirizzi la conversazione verso una nuova direzione: “I miei studi stanno andando bene, ma a dire il vero preferisco non pensarci quando sono in vacanza. Hai saputo che di recente ho iniziato a studiare teatro?”. In questo modo svierai da subito la conversazione.
2. Evita il caos
Il Natale può essere un periodo caotico, soprattutto se la tua è il tipo di famiglia che ospita decine di parenti e la tua camera viene prontamente occupata da qualcuno di loro. Il caos rende infatti molto più difficile portare a termine un lavoro ed essere produttivi, soprattutto se non si ritrovano libri e appunti al proprio posto. La sensazione di non sapere da dove cominciare a studiare è molto probabile che ti provochi stress.
Cerca invece di gestire le cose da fare prima dell’arrivo dei parenti. Questo significa riordinare la scrivania, organizzare gli appunti e metterli in un posto dove saranno sicuri e accessibili per tutto il periodo delle feste. Per alcuni può essere d’aiuto anche creare una lista di cose da fare per sapere esattamente quali compiti devi svolgere e con quali tempistiche.
3. Crea una nuova routine di studio
È facile stressarsi per i compiti delle vacanze quando non si ha bene in mente quando li si farà. Per ovviare a questo problema, fissa una nuova routine di studio da seguire a giorni alterni in cui tirerai fuori i tuoi appunti, la tua lista delle cose e ti metterai all’opera. Sarebbe meglio anche comunicare alla tua famiglia quale sarà questo nuovo rituale di studio, in modo tale che evitino di distrarti. Se riuscirete a stabilire un obiettivo per ogni sessione di studio, il lavoro vi peserà molto meno. Avere una routine è un ottimo modo per sconfiggere lo stress e non sentirti sotto pressione. Tutto sarà programmato e avrà una sua tempistica ben precisa. Questo farà si che tu possa trovare tempo per tutto e che possa concederti momenti di svago e di relax.
4. Procrastina solo con le cose divertenti
Anche se è bello pensare che le tue sessioni di studio in vacanza saranno produttive, inutile negare che vi sia un’alta probabilità di procrastinare. Lo facciamo un po’ tutti e il Natale ci offre ulteriori opportunità per procrastinare: ci saranno sempre regali da incartare, biglietti da scrivere, cene alle quali presenziare. Ma se vuoi davvero goderti le vacanze di Natale e non passare gli ultimi giorni sotto stress perché ti sei accorto che gennaio è arrivato troppo velocemente, mettiti subito in azione e non rimandare mai le cose importanti. D’altronde potresti tranquillamente ripassare matematica mentre incarti un regalo.
5. Segui i principi della Mindfulness
La mindfulness è una tecnica che molte persone trovano utile per affrontare lo stress. Viene spesso utilizzata nel contesto della meditazione, consentendoti di mettere da parte gli altri pensieri e concentrarti interamente su ciò che percepisci e provi momento per momento. Ma lo stesso principio può essere applicato anche quando si cerca di separare lo stress per lo studio da un’occasione in cui si spera di divertirsi. Nella sua forma più semplice, la mindfulness consiste nel concentrarsi su ciò che si sta facendo in un determinato momento, cercando di non lasciare che la mente vaghi su altre cose.
Questo significa che quando sarai seduto a tavola al cenone di Natale, per esempio, dovrai concentrarti interamente sulla bontà del cibo e sulla piacevolezza della compagnia piuttosto che lasciare che la mente vada a pensare ai compiti che ancora devi fare. È vero però anche il contrario: quando si sta studiando, la mindfulness suggerisce di concentrarti completamente su questo, invece di pensare a tutte le altre cose più divertenti che potresti fare. Se riuscirai a concentrarti su ciò che devi fare, sarai capace di tenere a bada lo stress e gestire più velocemente il tuo carico di lavoro. Naturalmente è più facile a dirsi che a farsi, ma internet abbonda di siti e video che ti insegneranno tutte le principali tecniche di mindfulness.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!