È arrivato quel momento dell’anno in cui devi assolutamente studiare una delle materie che meno ti piacciono? Sei già annoiato al solo pensiero?
Spesso gli studenti vorrebbero studiare solo le materie che li appassionano – di solito quelle di indirizzo – ma che dire di tutte le altre? Di primo acchito alcune materie possono sembrare superflue, ma in realtà sono fondamentali per una formazione completa. Come fare dunque a studiare le materie che proprio non ti piacciono? Ecco alcuni consigli.
Cambia atteggiamento
Se vuoi ottenere dei risultati senza patire troppo lo studio di quelle materie che proprio non ti vanno giù, la prima cosa da fare è sicuramente avere un atteggiamento più positivo. Cerca argomenti che potrebbero piacerti e concentrati su di essi. Tieni sempre in considerazione il motivo per cui hai necessità di studiare quell’argomento. Se contribuisce al raggiungimento dei tuoi obiettivi scolastici vale la pena dedicarci tempo e fatica.
Trova il tempo di pianificare lo studio
Più ci si dedica allo studio di quella materia, più i risultati saranno tangibili. Se l’idea di studiare ti terrorizza, cimentati quando sai di avere molto tempo da dedicare allo studio, in modo da poter fare pause frequenti. Se possibile, evita però di studiare poco prima dell’inizio della lezione. Vedrai che ogni minimo sforzo si rifletterà sul voto.
Sperimenta il tuo metodo di studio
Ognuno di noi ha metodi di studio diversi, quindi potrebbe proprio non piacerti il modo in cui la materia viene insegnata in classe. L’insegnante non riesce a coinvolgerti o magari trovi le lezioni lunghe e noiose. Prova a sperimentare un altro metodo di studio. Consulta video sull’argomento, audiolibri, interviste. Insomma, fai in modo che l’apprendimento sia più affine possibile alla tua forma mentis e al tuo metodo di studio. In questo modo riuscirai ad afferrare anche i concetti che meno ti piacciono.
Trova modi alternativi
Molto spesso si odia una materia semplicemente perché non la si capisce bene. Chiedi a un insegnante, a un compagno di classe o a un tutor di aiutarti. Se trovi qualcuno che ha una grande passione per quella materia, sarà più facile per loro insegnartela in modo comprensibile. Anche le risorse online, come i video di YouTube, sono un’ottima opzione.
Raccogli informazioni in modo creativo
Se memorizzi in maniera fotografica aiutati con grafici, mappe mentali e immagini. Se invece ottieni risultati migliori ascoltando, fare dei video in cui spieghi l’argomento, creare delle brevi recensioni o dei brevi riassunti dei capitoli letti registrando la tua voce potrà aiutarti a memorizzare con molta meno fatica. Con la tecnologia moderna, potrai sempre avere qualsiasi tipo di registrazione nel tuo smartphone per rinfrescarti la memoria in un attimo.
Assegna dei livelli di difficoltà
Annotare, annotare, annotare. Ogni volta che leggi un capitolo delle materie che proprio non ti piacciono, prendi appunti, sottolinea le parole chiave ed evidenzia i concetti più importanti. Dopo la prima sessione di studio potrai contrassegnare le parti più facili con l’etichetta “Facile” e quelle più difficili con l’etichetta “Difficile”. In questo modo, a ridosso del compito in classe o dell’interrogazione potrai semplicemente ripassare le parti “facili” e dedicare più tempo alle sezioni “difficili”. Inoltre, più si rilegge e meglio si comprende il concetto nel suo complesso.
Organizza lo studio con i compagni di classe
L’ambiente in cui si studia può giocare un ruolo fondamentale. Se hai difficoltà a studiare da solo, prova a formare un gruppo di studio con gli amici. È utile trovare compagni di classe che hanno le stesse difficoltà con quella specifica materia, in modo da poter lavorare insieme per trovare delle soluzioni. Studiare in gruppo renderà lo studio molto più vivace e piacevole.
Ricorda a te stesso che è solo un momento
È molto probabile che la materia che non ti piace sia una di quelle che non dovrai continuare a seguire per tutto il percorso di studi e che non ti servirà nel tuo futuro lavoro. Pensa che si tratta di un frangente che avrà una fine e che dopo il diploma potrai evitare quella materia per il resto della vita. Ti aiuterà a sopportare meglio il peso della fatica.
Gioca d’anticipo
A ridosso del compito in classe, sarà molto più difficile memorizzare concetti che non ti piacciono e sostenere la verifica se non hai ancora capito bene alcuni argomenti. Inizia a studiare il prima possibile per ridurre il tuo livello di stress e per avere tempo a disposizione per studiare con la dovuta calma. Il tuo cervello ti ringrazierà, tu ti sentirai meno sotto pressione e il voto ne gioverà.
Il Centro Scuole Minerva
Il Centro Scuole Minerva è un centro di recupero anni scolastici che da oltre dieci anni opera nel campo della formazione in aula e a distanza. I corsi sono modellati sulle esigenze degli studenti, che vengono costantemente assistiti dai tutor e dal corpo docente altamente specializzato. In questo modo sarà più facile studiare le materie che non ti piacciono e raggiungere i tuoi obiettivi in poco tempo. Presso il Centro Scuole Minerva infatti è possibile prendere il diploma online in un anno certificato e legalmente riconosciuto dal MIUR.
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!