Certificazioni Informatiche Cagliari EIPASS
Vuoi ottenere una certificazione Informatica a Cagliari, Sassari o Nuoro? Il Centro Scuole Minerva può aiutarti con le Certificazioni Informatiche EIPASS.
Il Centro Scuole Minerva è un EI-CENTER – Centro accreditato, sede d’esame per le Certificazioni EIPASS. Presso la nostra Scuola di preprarazione è possibile acquistare l’EICARD per attivare il percorso di certificazione EIPASS prescelto.
CERTIPASS è l’Ente erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze digitali EIPASS. Il Programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS è lo strumento che consente di rendere immediatamente spendibili le competenze acquisite in ambito Scolastico, Universitario e Professionale (concorsi pubblici, graduatorie di merito e crediti formativi)
Chi sceglie di certificare le proprie competenze digitali con EIPASS ha a disposizione una vasta gamma di risorse utili a completare la propria formazione con un approccio pratico e funzionale all’apprendimento.
Certificazioni Informatiche EIPASS
OBIETTIVO
Con la Certificazione EIPASS Basic sarà possibile certificare le proprie competenze nelle applicazioni più utilizzate nel mondo del lavoro. EIPASS Basic è indispensabile per far avvicinare gli studenti ed i lavoratori al computer e ad internet in modo corretto e garantito; contestualmente ed in linea con quanto disposto dalle normative internazionali in tema di Lifelong Learning, è necessario educare i neofiti alla cultura della certificazione costante delle competenze che man mano si acquisiscono. In questo senso, EIPASS Basic è il presupposto ideale per cominciare il percorso di acquisizione e certificazione di competenze sempre più complete ed approfondite: integrando i restanti 3 moduli, infatti, l’utente acquisisce la certificazione EIPASS 7 Moduli per qualificare il Curriculum Vitae e dimostrare, in ogni ambito, il possesso di competenze digitali “Front Office”.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS BASIC è indicata per chi non utilizza il computer come principale strumento di lavoro, ma intende certificare le proprie competenze nelle applicazioni più utilizzate nel mondo del lavoro. L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
- gli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo delle certificazioni informatiche (EIPASS Basic è valido come credito formativo per gli studenti della scuola media superiore di secondo grado);
- le aziende e gli uffici pubblici e privati che curano l’aggiornamento dei propri collaboratori e/o intendono far acquisire loro le competenze informatiche basilari, per essere collaboratori efficienti e produttivi.
PROGRAMMA
Quando in determinati ambiti, come quello scolastico o aziendale, ci sono studenti o lavoratori che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’informatica, all’uso del computer e di internet, è necessario programmare ed erogare percorsi di formazione e certificazione che siano modulabili su quelli che sono i reali bisogni di chi deve accedervi. EIPASS Basic è il programma di certificazione che consente di organizzare questi percorsi per certificare le competenze più utili o necessarie al proprio contesto e alle proprie esigenze: ogni Utente può scegliere liberamente 4 dei 7 moduli previsti dalla Certificazione EIPASS 7 Moduli.
- Fondamenti dell’Information Technology
- Gestione funzioni di base del sistema operativo
- Videoscrittura
- Foglio elettronico
- Gestione di dati strutturati
- Presentazioni multimediali
- Internet & Networking
OBIETTIVO
La Certificazione EIPASS 7 Moduli promuove l’alfabetizzazione informatica per contribuire alla creazione di una effettiva cultura della Rete. L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia, infatti, evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili). L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che:
- permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza
- faccia comprendere il valore della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale
La Certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users
DESTINATARI
L’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) è stato creato per rendere verificabili le competenze digitali di studenti e lavoratori alla prese con aziende, manager, istituti d’istruzione e organismi di formazione, osservatori di mercato e policy maker e organizzazioni del settore pubblico e privato. La certificazione EIPASS 7 Moduli User costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale, secondo quanto stabilito dall’Ente formativo o da quello che pubblica il bando.
PROGRAMMA
La Certificazione EIPASS 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame:
- Fondamenti dell’Information Technology
- Gestione funzioni di base del sistema operativo
- Videoscrittura
- Foglio elettronico
- Gestione di dati strutturati
- Presentazioni multimediali
- Internet & Networking
OBIETTIVO
La finalità della Certificazione EIPASS Junior consiste nello sviluppo di specifiche competenze in ambito ICT, tali da consentire all’allievo il corretto approccio alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Il progetto si caratterizza per l’attenzione posta alle strategie di intervento, connotate da una specifica impostazione didattica, oltre che allo stesso processo di insegnamento-apprendimento, tale da rendere l’alunno protagonista delle proprie scoperte, e consentendo altresì al Docente un’ampia possibilità di programmazione preliminare degli interventi, al fine di calibrare quest’ultima al contesto in cui si sarà chiamati ad operare. Il metodo del Programma EIPASS Junior si fonda su una consolidata esperienza nel mondo dell’alfabetizzazione informatica sia dei ragazzi che degli adulti ed è uniformato agli orientamenti più recenti, nazionali ed internazionali in materia, in modo da rispondere al meglio ai bisogni didattici e formativi di una scuola in continua evoluzione. L’approccio metodologico, in questa fase della crescita dei ragazzi, richiede molta cura nella comunicazione che deve essere semplice ed efficace, attenzione nella realizzazione di un ambiente di apprendimento coinvolgente e partecipativo e, infine, la necessaria interazione con i compagni e gli insegnanti nei vari ambiti disciplinari di applicazione delle conoscenze informatiche acquisite. Questo metodo permette di potenziare l’apprendimento non solo delle abilità informatiche, ma di tutte le discipline e delle competenze trasversali.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS Junior è indicata per studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni. I ragazzi, iniziando sin dai primi anni di studio a comprendere il linguaggio informatico, possono utilizzarlo attivamente, quindi sviluppare le competenze di analisi, Problem Solving, algoritmizzazione di procedure, rappresentazione e gestione di dati e informazioni. Oggi il Pensiero Computazionale è considerato la quarta abilità di base, dopo leggere, scrivere e calcolare, in quanto permette di schematizzare – sintetizzare – qualsiasi attività quotidiana.
PROGRAMMA
Le attività educative poste in rilievo dalla metodologia di insegnamento della Certificazione EIPASS Junior sono:
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire e interpretare l’informazione
Il Programma della Certificazione EIPASS Junior si articola in due percorsi, uno dedicato alla Scuola Primaria e uno per la Scuola Secondaria di primo grado, entrambi costituiti da 5 Ambiti di approfondimento, culminanti in altrettante prove di verifica. Gli ambiti considerati prevedono la sollecitazione di comportamenti cognitivi e strumentali tali da sollecitare forme di ragionamento induttivo e deduttivo, di autoverifica e di progettazione in grado di favorire trasversalmente l’acquisizione di competenze e conoscenze nei vari settori disciplinari e della comunicazione. Nel suo complesso, Programma della Certificazione EIPASS Junior favorisce la nascita ed il progressivo consolidamento negli Allievi delle competenze digitali di base, promuovendo allo stesso tempo l’analisi di situazioni in ambito logico-matematico, il Problem Solving, l’algoritmizzazione di procedure, la rappresentazione e gestione di base di dati e informazioni. Il Programma della Certificazione EIPASS Junior, pur essendo destinato in prevalenza alle annualità conclusive dei rispettivi cicli di studio, permette a ciascun Istituto Scolastico di deliberare l’attivazione del corso e dei relativi test di verifica anche in annualità precedenti rispetto a quelle indicate. Gli Istituti Comprensivi potranno avvantaggiarsi dall’erogazione di entrambi i percorsi previsti senza soluzione di continuità.
OBIETTIVO
La Certificazione EIPASS Progressive attesta conoscenze informatiche di livello avanzato. I test d’esame sono sviluppati su applicazioni d’ufficio e funzioni specifiche, publishing e manipolazione delle immagini, la conoscenza delle norme sulla sicurezza informatica, gestione e protezione dei dati e la privacy.
La Certificazione EIPASS Progressive è un percorso di certificazione unico e perfettamente allineato alle direttive dell’ e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) con la finalità di dare a tutti la possibilità di certificare competenze di alto profilo su argomenti mai trattati né certificati prima in Europa.
E-Competence Framework for ICT Users (e-CF) descrive un sistema di certificazione che prevede il possesso di un livello sempre crescente di abilità e competenze ICT, così come stabilito dalla Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS Progressive è adatta per:
- Tutti coloro i quali vogliano acquisire maggiori competenze circa l’utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office”. L’utente certificato EIPASS Progressive è in grado di compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word; è inoltre capace di eseguire complesse pratiche con cui elaborare i propri dati con l’applicazione Microsoft Excel; di sviluppare con particolare efficacia delle presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint; e infine di gestire al meglio una banca dati e di interrogarla per estrapolare delle informazioni tramite l’applicazione Microsoft Access.
- Tutti coloro i quali desiderino acquisire maggiori competenze informatiche per arricchire il proprio curriculum professionale con un riconoscimento certificato a livello internazionale, potendosi così proporre con successo in settori lavorativi specializzati che richiedono il possesso di abilità sempre più qualificate.
- Gli studenti universitari che, considerata la coincidenza dei contenuti della certificazione con quelli di norma previsti dagli esami di informatica, possono richiedere il riconoscimento dei CFU necessari per gli esoneri.
- Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali che desiderano formare i propri collaboratori, fornendo loro la possibilità di apprendere competenze indispensabili per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.
PROGRAMMA
La Certificazione EIPASS Progressive attesta il possesso di competenze ICT di livello avanzato e relative ai nuovi scenari proposti dal mondo del web e della condivisione delle risorse. Il programma di certificazione si articola in 5 moduli d’esame di seguito indicati:
- Trattamento dei dati e sicurezza informatica
- Gestione strutturata del sistema operativo
- Portable document format e e-books
- Publishing & Editing delle immagini
- Web 2.0, Web semantico e Social networks
Importante: Non esiste propedeuticità tra EIPASS 7 Moduli User ed EIPASS Progressive: per accedere agli esami del livello avanzato non è necessario aver prima acquisito la certificazione intermedia.
OBIETTIVO
La Certificazione EIPASS Web certifica il possesso delle competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire siti internet, tramite WordPress, il CMS open source a licenza gratuita più diffuso al mondo. È necessario, però, che siano organizzate in maniera organica e “comunicativa”; diversamente, è facile che l’Utente, piuttosto che indirizzato, sia confuso, distratto o disorientato: in casi del genere, la comunicazione non è efficace e lo strumento non raggiunge le sue finalità. Progettare e gestire un sito web non è solo un’attività stimolante e produttiva: se approfondita e ragionata, può diventare un lavoro, tra i più moderni ed in evoluzione.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS Web dà ad ogni studente l’opportunità di acquisire consapevolezza digitale, anche attraverso l’educazione all’uso positivo e critico degli strumenti della rete. È inoltre destinata a chiunque, avendo la passione per la gestione dei dati via web e della comunicazione online, voglia acquisire competenze immediatamente spendibili nelle relazioni personali o al lavoro. Ne usufruiscono, infatti, anche tutti i professionisti che già operano nel settore, occupandosi di elementi collaterali e complementari alla realizzazione del sito web in sé, per accrescere la propria professionalità ed ampliare le proprie competenze; parliamo di:
- grafici che si occupano di rendere friendly ed interessante dal punto di vista estetico i contenuti online
- web designer che si occupano di realizzare la veste grafica di siti web e prodotti multimediali
- web developer capaci di creare specifici applicativi, utilizzabili all’interno dei siti di Enti ed aziende che hanno specifici bisogni, target o finalità (per esempio, e-commerce), transmedia web editor, esperti nella creazione dei contenuti
- content curator, selezionatori ed aggregatori di fonti e notizie
- traduttori che si occupano di curare la terminologia e lo stile delle versioni in altre lingue di siti relativi ad Enti o aziende internazionali
- SEO, impegnati nel dare visibilità al sito
PROGRAMMA
In linea con le direttive europee e internazionali in materia (in Italia, Legge Stanca), particolare attenzione è riservata all’accessibilità del sito web. Il programma della Certificazione EIPASS Web è articolato in 4 moduli d’esame:
- Normativa e disposizioni sull’accessibilità dei siti Web
- Web publishing e sistemi CMS
- WordPress: installazione e funzionalità
- Gestione e aggiornamento di pagine e articoli
OBIETTIVO
Per adempiere interamente al proprio compito, ogni insegnante/formatore deve essere utilizzatore, abile ed efficace, delle tecnologie multimediali e social; aldilà dei concreti vantaggi pratici e didattici, potrà usufruire di un canale di comunicazione (ma anche di apprendimento, condivisione e motivazione) che lo metterà in contatto diretto e funzionale con alunni e discenti. Solo in questo modo, le nuove tecnologie possono effettivamente essere utilizzate a scopo educativo: non si tratta più di impiegare strumenti di scrittura e calcolo; ora è necessario vivere la tecnologia, per sfruttarne al meglio i vantaggi che può assicurare, anche a scuola. La Certificazione EIPASS Teacher è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato a Formatori e Docenti, che promuoviamo perseguendo la mission di diversificare e specializzare i servizi di certificazione EIPASS, per specifici ambiti di intervento e/o categorie professionali, così come indicato nell’e-Competence Framework, dove si parla esplicitamente di job profile.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS Teacher è adatta per:
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano conoscere le potenzialità dei nuovi strumenti offerti principalmente dalla Rete, ma non solo, per integrarli nella didattica; e che vogliano certificare le loro competenze specifiche per il settore, attraverso una conoscenza reale degli strumenti digitali e una riflessione metodologica sulla loro applicazione in ambito scolastico
- Formatori ed educatori, che vogliano sfruttare le risorse offerte dai nuovi strumenti e media digitali in ambito educativo e formativo, per realizzare una formazione al passo coi tempi ed essere educatori consapevoli dell’attuale realtà digitale
PROGRAMMA
Il programma della Certificazione EIPASS Progressive è articolato nei seguenti moduli d’esame di seguito indicati:
- Web 2.0, Cloud e Apps for education
- Byod, eLearning e pensiero computazionale per la didattica innovativa
- Buone pratiche: integrazione delle ICT, software didattici e Registro elettronico
- Le ICT per l’inclusione
- Le dimensioni dell’apprendimento, la scuola nell’era digitale e le implicazioni sociali
OBIETTIVO
La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
EIPASS LIM permette al docente di prendere confidenza con lo strumento fino ad averne piena padronanza e a saperlo utilizzare efficacemente a fini didattici ed espositivi.
Su questi presupposti ed in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte, la Certificazione EIPASS LIM consente a Docenti e Formatori di acquisire ed attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente la LIM.
DESTINATARI
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze.
- Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una al formazione passo coi tempi
- Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM che consentano di realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti
PROGRAMMA
Il programma della Certificazione EIPASS LIM è articolato nei seguenti moduli d’esame di seguito indicati:
- Componenti hardware e software del sistema LIM
- Interfaccia e strumenti della LIM
- Risorse digitali e strategie per la creazione di lezioni interattive
- La LIM per la didattica inclusiva
OBIETTIVO
Il percorso della Certificazione EIPASS Personale ATA analizza le basi normative dell’e-government, facendo diretto riferimento alle innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale. Offre tutti gli strumenti, teorici e pratici, necessari per comprenderne le implicazioni che queste innovazioni comportano sull’attività quotidiana di chi lavora nella Pubblica Amministrazione. La Certificazione EIPASS Personale ATA descrive ed analizza gli elementi cardine del nuovo modello di gestione (firma digitale, documento informatico, Posta Elettronica Certificata), approfondendo gli elementi normativi che ne disciplinano l’utilizzo. Attraverso esempi pratici, indica soluzioni e best practice utili per affrontare con successo ogni nuova attività prevista: dematerializzazione, sicurezza digitale del sistema e delle comunicazioni.
DESTINATARI
La Certificazione EIPASS Personale ATA vale come punteggio nelle graduatorie emesse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca previste per le diverse categorie, descritte di seguito:
- Area A – Collaboratore scolastico (CS): in tutte le scuole
- Area As – Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari
- Area B
- Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati
- Area D: Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole
PROGRAMMA
Il programma della Certificazione EIPASS Personale ATA è articolato nei seguenti moduli d’esame di seguito indicati:
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Posta elettronica certificata
- Sicurezza digitale
- Archiviazione dei documenti digitali
OBIETTIVO
EIPASS Pubblica Amministrazione è il programma che consente ai dipendenti pubblici di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore vitale per il nostro sviluppo. Gli interventi legislativi che promuovono la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione si moltiplicano: per migliorare e rendere più efficiente il servizio assicurato ai cittadini è indispensabile creare connettività, utilizzando gli strumenti informatici. Fino a quando, però, gli operatori non avranno maturato competenze ed abilità specifiche, ogni intervento sarà vano. Il programma di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, basato sugli obiettivi di crescita dettati dall’Agenda Digitale Europea e definiti dall’Agenda Digitale Italiana, prevede il suo completamento entro il 2020 e, naturalmente, presenta numerose tappe intermedie: le amministrazioni pubbliche devono essere subito nelle condizioni di fornire servizi digitalizzati efficaci, per allinearsi alle prerogative indicate e raggiungere gli obiettivi prefissati. Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile intervenire ed operare in termini strutturali; tra questi, come accennato, un aspetto fondamentale riguarda la formazione o, meglio, l’alfabetizzazione informatica di chi lavora nella Pubblica Amministrazione.
DESTINATARI
Da tempo, il settore pubblico è stato dotato di strumenti operativi idonei per realizzare la completa digitalizzazione (rete di interconnessione nazionale, firma digitale, posta elettronica certificata, protocollo elettronico, servizi per la dematerializzazione, contratti quadro per la fruizione dei servizi in rete). Ora è indispensabile che gli operatori stessi diventino esperti utilizzatori delle risorse informatiche a loro disposizione, per sfruttarne ogni utilità e ottenere tutti i possibili vantaggi, sia in termini di risparmio che di efficienza. EIPASS Pubblica Amministrazione è lo strumento tramite cui tutti i dipendenti pubblici e tutti coloro che vogliono lavorare nella PA, possono acquisire, accrescere e impiegare professionalmente le competenze digitali necessarie per essere un operatore efficiente e contribuire, nei fatti, all’implementazione della qualità dei servizi erogati ad imprese e cittadini.
PROGRAMMA
Il programma della Certificazione EIPASS Pubblica Amministrazione è articolato nei seguenti moduli d’esame di seguito indicati:
- Informatica di base e www
- Codice dell’Amministrazione Digitale
- Documento informatico, conservazione sostitutiva ed archiviazione
- Posta Elettronica Certificata – CEC-PAC, PEC-ID
- La Protezione dei dati personali
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFO?
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA