certificazione informatica

Certificazione informatica – 3 buoni motivi per conseguirla

Redazione Consigli Utili

Perché ottenere una certificazione informatica? In un mercato del lavoro sempre più competitivo, il possesso di competenze informatiche certificate da enti accreditati è cruciale per qualsiasi incarico professionale.

La certificazione informatica permette infatti di attestare in maniera univoca le proprie competenze digitali ed è spendibile in qualsiasi ambito lavorativo e universitario. Ma vediamo più nel dettaglio 3 buoni motivi per conseguire una certificazione informatica.

1.Lavoro

Un attestato di informatica nel curriculum è sempre un valore aggiunto e ti permette di acquisire un vantaggio nella ricerca di un lavoro. Sempre più spesso infatti, possedere una certificazione informatica risulta un requisito essenziale per accedere all’iter di selezione, in particolare per quanto riguarda le grandi aziende. Poter attestare le proprie competenze in ambito digitale ti garantisce inoltre una credibilità professionale immediata agli occhi del selezionatore. Poter vantare un’attestazione ufficiale infatti, non solo prova la tua voglia di rimanere costantemente aggiornato, ma definisce in maniera inequivocabile quali siano le tue capacità di utilizzo del pc e dei principali applicativi. Tutto ciò ti permetterà sicuramente di trovare lavoro più facilmente rispetto a una persona non qualificata.

2. Concorsi e graduatorie

In vista della partecipazione a un concorso pubblico, possedere delle certificazioni informatiche, così come delle certificazioni linguistiche è fondamentale, poiché la maggior parte dei bandi pubblici attribuisce punteggio superiore a chi dimostra di avere queste competenze, incrementando dunque la propria posizione in graduatoria. Ma non solo. Le certificazioni informatiche, se ufficialmente riconosciute dal MIUR, ti permettono di acquisire punteggio nelle graduatorie docenti e in quelle del personale ATA, facilitando il tuo ingresso professionale nel mondo della scuola. Alcuni attestati informatici inoltre, sono ufficialmente riconosciuti da diversi ordini professionali che li considerano validi per il conseguimento dei crediti formativi professionali.

3. Università

Non sei ancora alla ricerca di un lavoro e quindi pensi di non avere necessità di una certificazione informatica? Nulla di più sbagliato. Se sei iscritto all’Università, attestare in maniera ufficiale le tue competenze informatiche ti permette di acquisire crediti e talvolta, a seconda del piano di studi e dell’Ateneo, addirittura di convalidare l’esame di informatica. Inoltre, possedere delle competenze digitali ti faciliterà nel seguire in maniera produttiva le lezioni effettuate in didattica a distanza e ad accedere facilmente a piattaforme universitarie e risorse utili per lo studio.

La certificazione EIPASS

La certificazione informatica EIPASS è una certificazione che attesta a livello comunitario le proprie competenze informatiche. Basato su standard internazionali, l’EIPASS (European Informatics Passport) è un vero è proprio patentino informatico che ti permette di attestare le tue competenze in ambito digitale anche al di fuori dei confini nazionali. I percorsi EIPASS sono diversi in base al tipo di competenza che si vuole certificare e all’ambito professionale di riferimento. Le certificazioni EIPASS sono inoltre tutte riconosciute ufficialmente dal MIUR e rendicontabili con il bonus docenti.

Il Centro Scuole Minerva

Il Centro Scuole Minerva è un EI-CENTER – Centro accreditato, sede d’esame per le Certificazioni EIPASS. Presso la nostra Scuola, è possibile attivare l’EICARD per seguire i corsi di preparazione utili al conseguimento della certificazione o per sostenere direttamente gli esami.

Vuoi ottenere una Certificazione di informatica?
Affidati al Centro Scuole Minerva e alle Certificazioni Informatiche EIPASS.
Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!