certificazioni

Competenze professionali – Come e perché certificarle

Redazione Consigli Utili

La formazione professionale sta assumendo un valore fondamentale nel mondo del lavoro. Certificare questa formazione, e quindi le proprie competenze significa aggiungere valore al proprio Curriculum Vitae facilitando l’inserimento lavorativo.

La certificazione di competenze è di fatto un’attestazione ufficiale delle proprie abilità, è spesso riconosciuta a livello internazionale ma soprattutto è un’ottima opportunità per chi intendere qualificare ulteriormente la propria professione in maniera del tutto oggettiva.

Cosa sono e a cosa servono le certificazioni

Il processo di certificazione delle proprie competenze può essere effettuato solo da enti accreditati. Non basta quindi aver acquisito una determinata competenza, ma è necessario che questa sia formalmente riconosciuta per essere realmente spendibile nel mercato del lavoro. È bene sapere che esistono apposite certificazioni per le diverse competenze, ma anche certificazioni differenti a seconda dell’età o del livello che si intende certificare. Ogni certificazione prevede il superamento di un esame.

Certificare le competenze informatiche

Chiunque si inserisca nel mondo del lavoro attualmente deve necessariamente possedere buone capacità nell’utilizzo dei sistemi digitali. Essere in possesso di una certificazione informatica può fare la differenza durante un colloquio di lavoro, anche in caso questa competenza fosse unicamente una competenza trasversale. Nel settore digitale sono disponibili svariate certificazioni, una fra le più importanti e conosciute certificazioni informatiche è la certificazione EIPASS. Il vantaggio principale della certificazione EIPASS è sicuramente la diversificazione. Con EIPASS è infatti possibile attestare competenze specifiche in base al proprio settore lavorativo scegliendo il tipo di certificazione che più si adatta a noi. Inoltre, la certificazione EIPASS è riconosciuta a livello internazionale e non solo europeo. Non da ultimo, oltre a facilitare la ricerca del lavoro, questo tipo di certificazione attribuisce punteggio nelle graduatorie scolastiche o in quelle dei concorsi pubblici.

Certificazioni linguistiche

Qualsiasi sia il settore lavorativo nel quale operiamo, la conoscenza della lingua inglese è diventato requisito fondamentale. Tuttavia, per quanto capaci, una semplice autovalutazione spesso risulta non sufficiente. Sono sempre di più i datori di lavoro o le Università che richiedono un certificato riconosciuto. Anche in questo caso gli enti certificatori sono numerosi, e spesso la scelta dipende dal tipo di inglese e dal livello che si intende certificare. Fra le più spendibili a livello internazionale, la certificazione GATEHOUSE CLASSIC IESOL permette di attestare la propria competenza linguistica a più livelli. La certificazione GATEHOUSE CLASSIC IESOL è inoltre una certificazione riconosciuta dal MIUR e conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento. Questo significa che sarà spendibile non solo a livello lavorativo ma anche nell’ambito della formazione. Anche in questo caso, una certificazione linguistica permette di aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie pubbliche o di ottenere l’esonero per alcuni esami universitari.

Come può aiutarmi il Centro Scuole Minerva?

Il Centro Scuole Minerva, impegnato da anni nel recupero anni scolastici, offre anche la possibilità di sostenere le certificazione EIPASS e GATEHOUSE CLASSIC IESOL. Il Centro Scuole Minerva è infatti centro accreditato per entrambe le certificazioni. Oltre a sostenere gli esami di certificazione, presso il Centro è anche possibile prepararsi alla prove d’esame con docenti altamente qualificati.

Vuoi certificare le tue competenze informatiche o linguistiche? Affidati al Centro Scuole Minerva, ente accreditato e sede d’esame per le certificazioni EIPASS e GATEHOUSE CLASSIC IESOL