Una tesina di maturità esauriente e corredata di collegamenti a tutte le materie è il biglietto da visita ideale con cui presentarsi all’esame di maturità. Ma è anche l’occasione per mostrare tutta la propria creatività. Ecco una guida completa da seguire per una tesina originale ed efficace: spunti, idee e consigli in 5 semplici regole.
La passione è il motore della vita
L’elemento più importante da considerare quando si inizia a pensare alla tesina di maturità è la scelta dell’argomento. Il primo passo per una tesina creativa infatti è puntare tutto sulle proprie passioni e ideali. Un argomento che conoscete bene, che accenda la scintilla e non vi annoi, vi permetterà di stimolare la fantasia e mettervi al lavoro con piacere. La passione è infatti qualcosa che ognuno può raccontare a proprio modo, trovando la chiave che più si addice alla propria personalità. Pensate quindi a tutte quelle cose che, grandi o piccole, nella vita vi rendono felici. È fondamentale inoltre che l’argomento sia di ampio respiro, ovvero vi consenta dei collegamenti multidisciplinari e spunti validi sui quali discutere il giorno dell’esame. Scegliere dei collegamenti azzeccati non solo vi permetterà di dimostrare la vostra capacità di muovervi all’interno del programma svolto, ma vi aiuterà a coinvolgere tutti i membri della commissione senza che nessuno si annoi. Questo è il passo più delicato e importante, non abbiate fretta e fate una scelta che vi convinca davvero e che volete condividere con il resto del mondo.
Non osare è perdere se stessi
Per avere in mente tutti i collegamenti possibili allargate i vostri orizzonti e prendete in considerazione strade alternative e originali che si discostino da quelle tradizionali. Usate la fantasia e non abbiate paura di osare. L’originalità e la ricerca approfondita vengono sempre premiate. Aiutatevi con una mappa concettuale nella quale annotare di volta in volta le idee che vi vengono in mente, evitando collegamenti troppo forzati. Colpire la commissione con effetti speciali va benissimo, ma bisogna assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione.
Il blocco dello scrittore
Eccoci arrivati al momento della stesura vera e propria. L’ansia da foglio bianco e blocco dello scrittore è dietro l’angolo. Una buona idea infatti spesso non basta: farla crescere, svilupparla, darle una struttura è sicuramente uno degli aspetti più complessi. Imparate ad appuntare le idee in qualunque momento vi vengano in mente. Nella maggior parte dei casi saranno proprio quelle idee arrivate mentre state facendo tutt’altro a fornirvi la chiave di volta per la vostra tesina. A quel punto non vi rimane che fare un bel respiro e lasciare andare le mani sulla tastiera seguendo il flusso dei pensieri.
La vita è una questione di equilibrio
Nonostante la creatività debba regnare sovrana nella stesura della vostra tesina di maturità, ricordatevi sempre che essa dovrà comunque rispettare delle regole formali e contenutistiche al fine di risultare comprensibile e attraente agli occhi dei lettori. Da non sottovalutare mai la semplicità, soprattutto nella scelta dei concetti. Le tematiche devono risultare riconoscibili e avere una presa istantanea, ma anche creare aspettativa e trascinare ad arte il vostro “pubblico”. Ecco perché la scelta del lessico e del registro che sceglierete di utilizzare è uno step che richiede un’infinita cura. Il risultato? Una combinazione armonica e grammaticale!
Non temete il confronto
Raccontare il vostro lavoro a qualcuno è l’esercizio più utile che possiate fare per chiarirvi le idee. Nella fase di creazione è molto utile confrontarsi con altre persone, compresi i propri insegnanti per avere consigli, evitare errori e avere un riscontro. Spesso infatti è dal confronto serrato che nascono le migliori idee. Al Centro Scuole Minerva, i nostri docenti e tutor qualificati vi offriranno un supporto costante e personalizzato. Non vi rimane che cominciare!
Vuoi conseguire il diploma online? Affidati al Centro Scuole Minerva che da anni offre un metodo di studio consolidato e il sostegno di insegnanti e tutor altamente qualificati. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita!